MAESTRO FUOCO

Con * bambin* lo chiamiamo “abuelo fuego”, “nonno fuoco“, per la sua saggezza, il suo potere, la sua compagnia.

Re della festa quando è il fuoco della comunità e quando è la candelina da soffiare sulla torta di compleanno.

Fuoco che celebra, incanta e spaventa, che scalda, accende, brucia e nutre: “Fuoco il mio spirito”, cantiamo con * bambin*…

Osservate il loro sguardo illuminarsi insieme alla fiamma

Osservatel* tenere in mano un tizzone acceso e disegnare arabeschi e spirali di fumo nell’aria che salgono verso il cielo. Osservate il loro viso riempirsi di stupore, sentite il loro cuore emozionarsi,

il loro corpo attivarsi e lo spirito elevarsi…

Nonno Fuoco è grande Maestro: di attenzione, cura, rispetto, umiltà, intimità, cooperazione, trasformazione, meraviglia.

Elemento dalle mille forme e dai mille volti, il Fuoco è calore, luce, difesa dai pericoli, compagnia, bellezza: il contatto con il fuoco è profondamente nutritivo ed educante e anche * piú piccol* percepiscono il suo incanto che ravviva in noi qualcosa di antico e ancestrale, insieme alla sua forza pericolosa e distruttiva che ci aiuta a riconoscere i nostri limiti.

Nelle fredde mattine d’inverno sono * bambin* a chiedere di “fare il fuoco”.

Sí, perché gli altri amici elementi si lasciano incontrare. Il fuoco, invece, generalmente no: siamo noi a crearlo. E basterebbe questo a raccontarci di come nonno fuoco simboleggia l’energia creativa che dimora dentro di noi. 

D’accordo. Facciamo il Fuoco!

Inizia allora un’attività che in ogni sua fase coinvolge totalmente il nostro corpo, i sensi, la mente, le emozioni, il nostro spirito: il tutto in un lavoro costante di relazione e cooperazione con gli altri.

Andare a raccogliere la legna e riconoscere i diversi materiali da bruciare, distinguendo quelli secchi da quelli bagnati. Imparare a spezzare i rami piú lunghi  facendo leva con i piedi e le braccia e trasportare le fascine insieme a* compagn*. 

Preparare il letto, il “nido” del fuoco, e comporlo con legna di grandezze e spessori diversi, foglie secche e carta.

E finalmente accenderlo allenando pazienza e stupore e poi accenderci con lui insieme al vento e alla meraviglia

Osservarlo con cura e concentrazione e sentire quando ha bisogno di essere alimentato e nutrito, cosa gli piace e cosa no.

Prendere le misure di sicurezza (anche scottarci se non prendiamo le giuste misure), coordinarci con gli altri nel muoverci attorno a lui e non dargli mai le spalle e sempre, sempre custodirlo e portargli rispetto profondo.

Sentire il suono e l’odore dei diversi materiali che bruciano e si trasformano in cenere. Perderci nelle spirali del fumo che sale al cielo e disegnare o scrivere con i tizzoni carbonizzati o colorarci il corpo.

Cantare al fuoco, danzare e celebrare con lui, cucinare con lui:  bruscare il pane, arrostire le castagne, le pannocchie, cuocere le patate al cartoccio, far bollire pozioni magiche. E rimanere accanto a lui sentendo la sua forza, la sua calma e il suo potere liberatorio

Fare il Fuoco è un’attività “totale”, in cui gli aspetti pratici e il contatto logico-razionale e sperimentale con l’elemento sono accompagnati da dimensioni emozionali e contemplative: spirituali. 

Grazie Maestro Fuoco, per scaldare e nutrire le nostre giornate boscose.

Grazie per alimentare la nostra passione e per aiutare noi, educatrici ed educatori, a mantenere viva la luce de* bambin* e la loro scintilla!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: